Carta d'Identità Elettronica (CIE)

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani di qualsiasi età;
Ai cittadini stranieri residenti nel Comune, in possesso di permesso di soggiorno non scaduto, che possono ottenere una carta di identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.
Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.
La carta d'identità rilasciata ai minori è valida per l'espatrio quando l'atto di assenso è firmato da entrambi i genitori
I minori di anni 12 non devono firmare il documento.
L'uso della carta d'identità per i minori di 14 anni valida ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori. Per situazioni diverse occorre chiedere la'utorizzazione alla Questura competente per territorio.
La CIE è l’evoluzione della carta di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni standard di una carta di pagamento (85,60 millimetri di larghezza per 53,98 millimetri di altezza) ed è realizzata con un materiale plastico in policarbonato su cui sono stampati a laser la foto e i dati del cittadino, protetti con elementi e tecniche di anticontraffazione, come ologrammi e inchiostri speciali.
La CIE è dotata di un microchip contactless che contiene:
-i dati personali, la foto e le impronte del titolare, protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione e la lettura impropria;
-le informazioni per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino a servizi online erogati da pubbliche amministrazioni e imprese;
-ulteriori dati per servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.



Come fare

È possibile richiedere l’emissione della Carta di Identità Elettronica presso il proprio comune di residenza o domicilio oppure, nel caso di cittadini italiani residenti all’estero, presso il proprio consolato di competenza.
E' necessario presentarsi presso gli uffici comunali previa prenotazione.

Cosa serve

Documentazione richiesta:
- per il richiedente maggiorenne: una foto tessera recente a capo scoperto senza occhiali scuri, la carta di identità precedente e il Codice Fiscale. In caso di furto della carta di identità precedente occorre portare la denuncia rilasciata dalle autorità di P.S.
- per il richiedente cittadino straniero (comunitario ed extracomunitario): oltre alla foto tessera o su supporto digitale, e al codice fiscale, è necessario presentare anche il permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità.
- per i minorenni, è necessario presentarsi personalmente con la foto tessera o su supporto digitale, il codice fiscale ed essere accompagnati da entrambi i genitori.

Cosa si ottiene

La Carta di Identità Elettronica

Tempi e scadenze

La carta d'identità ha una validità di
- 10 anni dalla data del rilascio per i cittadini maggiorenni;
- 5 anni dalla data del rilascio per i cittadini da 3 a 18 anni;
- 3 anni dalla data del rilascio per i cittadini minori di anni tre.
Scade il giorno del compleanno del titolare.

Può essere rinnovata a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la sua scadenza. Le modalità sono le stesse previste per il rilascio.

Costi

La Carta di Identità Elettronica ha un costo di € 22,21

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Amministrativo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Prova CIE.pdf [.pdf 43,79 Kb - 04/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

informativa privacy servizi demografici

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/05/2024 11:49:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)