La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.
Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.
La carta d'identità rilasciata ai minori è valida per l'espatrio quando l'atto di assenso è firmato da entrambi i genitori
I minori di anni 12 non devono firmare il documento.
L'uso della carta d'identità per i minori di 14 anni valida ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori. Per situazioni diverse occorre chiedere la'utorizzazione alla Questura competente per territorio.
La CIE è l’evoluzione della carta di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni standard di una carta di pagamento (85,60 millimetri di larghezza per 53,98 millimetri di altezza) ed è realizzata con un materiale plastico in policarbonato su cui sono stampati a laser la foto e i dati del cittadino, protetti con elementi e tecniche di anticontraffazione, come ologrammi e inchiostri speciali.
La CIE è dotata di un microchip contactless che contiene:
-i dati personali, la foto e le impronte del titolare, protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione e la lettura impropria;
-le informazioni per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino a servizi online erogati da pubbliche amministrazioni e imprese;
-ulteriori dati per servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.