Attuazione misure PNRR
In questa sezione del sito sono pubblicate le informazioni aggiornate ed organizzate sullo stato di attuazione delle misure del PNRR.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l'Italia intende realizzare grazie all'utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l'impatto economico e sociale della pandemia e rendere l'Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un'economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
- Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
- Istruzione e ricerca (M4)
- Inclusione e coesione (M5)
- Salute (M6)
Di seguito viene riportato l'elenco delle misure di competenza dell’amministrazione con indicazione della missione e componente di riferimento.
Misure
-
"Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici" Comuni Aprile 2022Misura: 1.4
Investimento 1.4 Servizi digitali e cittadinanza digitale -
"Adozione piattaforma pagoPA" Comuni Aprile 2022Misura: 1.4.3
Investimento 1.4 Servizi digitali e cittadinanza digitale -
Adozione piattaforma pagoPA" Comuni Settembre 2022Misura: 1.4.3
Investimento 1.4 Servizi digitali e cittadinanza digitale -
Piattaforma Digitale Nazionale Dati" Comuni Ottobre 2022Misura: 1.3.1
Investimento 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati -
"Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE" Comuni Settembre 2022Misura: 1.4.4
Investimento 1.4.4 Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID CIE) e dell'Anagrafe Nazionale (ANPR) -
Adozione app IO" Comuni - novembre 2023Misura: 1.4.3
Investimento 1.4 Servizi digitali e cittadinanza digitale -
"Piattaforma Notifiche Digitali” - SEND - Comuni (maggio 2024)Misura: 1.4.5
Investimento 1.4: Servizi digitali e cittadinanza digitale -
stensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - Comuni (luglio 2024Misura: 1.4.4
Investimento 1.4 Servizi digitali e cittadinanza digitale -
“Abilitazione al Cloud per le PA Locali ” Comuni settembre 2024Misura: Inv. 1.2
Investimento 1.2 Abilitazione al cloud per le PA locali -
-
"Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)" - Enti Terzi - ComuniMisura: 2.2
Investimento 2.2.3 Dati e interoperabilità